Dieta Chetogenica: Diete per dimagrire
La dieta chetogenica è un modo fantastico per perdere peso senza contare le calorie
Accounts
Free Trial
Projects
SSL
Storage
Domains
Keto Light +
€39
Sconto del 50%
Eliminerai il peso eccessivo
Aumenterai la tua vitalità
Diventerai attraente
Programma di perdita di peso strutturato individualmente da un nutrizionista!
inizia a perdere peso oggi!
Complesso naturale per il dimagrimento
Choco Lite
€39
Sconto del 50%
Riduce velocemente il peso in eccesso
Combatte la cellulite
Elimina brufoli e acne
PREPARA
BEVI
RIPETI
La dieta keto o chetogenica può essere utilizzata in due diversi contesti ovvero per il dimagrimento (meglio se sotto controllo medico), come terapia alimentare di certe patologie metaboliche come l’iperglicemia e l’ipertrigliceridemia. naturalmente prima di seguire la deita keto o chetogenica o qualsiasi altra dieta è importante chiedere il parere del prorpio medico, una raccomandazione che facciamo sempre nelle diete pubblicate sul nostro sito.
La keto diet è la soluzione ideale per dimagrire senza preoccuparsi delle calorie – è sufficiente assumere gli alimenti giusti. Per raggiungere la chetosi, le calorie da consumare derivanti da grassi, proteine e carboidrati consigliate sono rispettivamente il 70-85 percento, il 10-20 percento e il 5-10 percento.
Queste percentuali si riferiscono ad un approccio rigoroso e possono essere modificate, se necessario, mentre ci si abitua alla dieta chetogenica. Un inizio perfetto sarebbero 30-50 grammi netti di carboidrati al giorno (carboidrati totali – grammi di fibra e alcoli dello zucchero), con l’obiettivo di ridurli a 20 grammi giornaliero o meno.
Cos’è
Cos’è la dieta chetogenica ?
La dieta chetogenica è una strategia nutrizionale basata sulla riduzione dei carboidrati alimentari, che “obbliga” l’organismo a produrre autonomamente il glucosio necessario alla sopravvivenza e ad aumentare il consumo energetico dei grassi contenuti nel tessuto adiposo.
Dieta chetogenica significa “dieta che produce corpi chetonici” (un residuo metabolico della produzione energetica).
Regolarmente prodotti in quantità minime e facilmente smaltibili con le urine e la ventilazione polmonare, nella dieta chetogenica i corpi chetonici raggiungono un livello superiore alla condizione normale. L’eccesso indesiderato di corpi chetonici, responsabile della tendenza all’abbassamento del pH sanguigno, è detto chetosi.
Anche l’attività motoria incide, positivamente o negativamente (a seconda del caso), sulla condizione di chetoacidosi.
La presenza di corpi chetonici nel sangue esercita diversi effetti sull’organismo; alcuni vengono considerati utili nel processo di dimagrimento, altri sono di tipo “collaterale”.
Non esiste un solo tipo di dieta chetogenica e sono chetogenici tutti gli stili alimentari che forniscono una quantità di calorie, carboidrati e talvolta di proteine inferiore al necessario; sono senz’altro low carb e potenzialmente chetogeniche, ad esempio, la dieta Atkins e la LCHF (low carb, high fat – basso contenuto di carboidrati, grassi elevati).
Alcuni tipi di dieta chetogenica vengono utilizzati in ambito clinico (ad esempio contro l’epilessia non responsiva ai farmaci, obesità grave associata a certe patologie metaboliche ecc), ma si tratta di sistemi prevalentemente sfruttati nel campo del fitness e della cultura estetica.
Come Funziona
Come funziona la dieta chetogenica ?
Il meccanismo di funzionamento della dieta chetogenica si basa sulla riduzione delle calorie e dei carboidrati alimentari che, in associazione ad un giusto livello di proteine e un elevato contenuto percentuale di grassi, dovrebbe migliorare la lipolisi e l’ossidazione lipidica cellulare, quindi il consumo totale di grassi ottimizzando il dimagrimento. La produzione di corpi chetonici, che dev’essere assolutamente controllata, ha la funzione di moderare lo stimolo dell’appetito – per il loro effetto anoressizzante.
Suggerimenti alimentari di base
Svuota la dispensa prima di iniziare la dieta chetogenica
C’è sempre un fondo di verità nel vecchio detto “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore”. Eliminando le tentazioni ricche di carboidrati dalla tua casa prima di intraprendere il tuo nuovo percorso alimentare sarà sicuramente redditizio sul lungo termine e ti eviterà numerose frustrazioni.
Privilegia i cibi grassi
Proprio così, in effetti i grassi sono tuoi alleati nella dieta chetogenica. Uno degli aspetti migliori dei carboidrati è che producono un senso di sazietà. Per ottenere lo stesso effetto durante la dieta chetogenica, che in ogni caso non ti consente di consumare troppi carboidrati, consuma cibi con molti lipidi come l’avocado, i pesci grassi, la carne e il pesce.
Questo però non significa che dovrai limitarti a mangiare formaggio e peperoni per tutta la giornata. Rispettare il regime chetogenico vuol dire non cibarsi soltanto di grassi, bensì anche di proteine e verdura in abbondanza.
Cibi per la dieta chetogenica
- Carni grasse (ad es. bistecca) o pesce
- Avocado (in abbondanza)
- Caffè
- Uova
- Erbe aromatiche e spezie
- Burro
- Ortaggi a foglia verde scura
- Formaggi
- Noci e semi
- Panna intera
- Oli salutari (olio di oliva, olio di ghee, olio di avocado)
- Cavolfiore e altri ortaggi a basso tenore di carboidrati
Cibi da evitare
- Zuccheri aggiunti e lavorati
- Cereali
- Frutta (tranne i frutti a bacca, con moderazione)
- Patate e altre verdure amidacee
- Fagioli/legumi
- Cibo a ridotto contenuto di grassi
- Molti condimenti o salse
- Bevande alcoliche con aggiunta di zucchero
Idee per un piano alimentare chetogenico di base
Il modo più semplice per garantire che il tuo squisito pasto rispetti i requisiti della dieta chetogenica è prepararlo con le tue mani.
Il primo passo è una lista della spesa piena di cibi chetogenici. Prepararti i pasti a casa ti offre la flessibilità di dare veramente libero sfogo alla creatività e questo è fantastico. Tra le nostre ricette preferite per la dieta chetogenica ci sono quelle per i dessert. La cheescake keto, ad esempio, è veloce da preparare ed è una vera delizia per il palato. Dai un’occhiata ai nostri consigli per preparare con le tue mani piatti saporiti e semplici, dagli spuntini alla cena.
Cosa mangiare:
Colazione:
- Uova
- Pancetta
- Avocado
- Caffè
Pranzo:
- Insalata con olio MCT e aceto
- Avocado
Cena:
- Salmone scottato con salsa al burro e limone
- Asparagi saltati con burro e aglio
- Avocado
Dolce:
- Brownie keto cremoso
- Un bicchiere di latte di mandorla e anacardo non zuccherato.
Idee per una dieta vegetariana di Keto
La maggior parte dei regimi alimentari vegetariani prevede un consumo elevato di cereali, legumi e verdure amidacee. Per questo motivo i vegetariani non sono mai completamente sazi. La dieta chetogenica è compatibile con la maggior parte degli stili di vita vegetariani.
La keto diet risulta però poco adatta ai vegani che non consumano i latticini né le uova. Senza prodotti di origine animale, è infatti difficile mangiare a sufficienza ogni giorno rispettando le proporzioni dei macronutrienti.
I pescetariani saranno i più avvantaggiati ad adottare un piano alimentare chetogenico perché consumano già pesce grasso.
Cosa puoi mangiare all’interno di un regime vegetariano chetogenico:
Colazione
- Uova
- Brie e burro di mandorle
- Avocado
Pranzo
- Guacamole
- Sedano
- Insalata con mirtilli freschi
Cena
- Purè di cavolfiore
- Carciofo arrostito
- Olive e mandorle
Dieta Chetogenica
Vantaggi
- Riduzione delle calorie totali
- Mantenimento di glicemia e insulinemia costanti
- Aumento del consumo di grassi a scopo energetico
- Incremento del dispendio calorico globale per aumento dell’azione dinamico specifica e del “lavoro metabolico”
- Ha un effetto anoressizzante
- Può essere utile nel contrastare i sintomi dell’epilessia che non risponde ai farmaci, soprattutto nei bambini.
Svantaggi
- Aumento della filtrazione renale e della diuresi (escrezione dei corpi chetonici e delle scorie azotate)
- Tendenza alla disidratazione
- Aumento del carico di lavoro dei reni
- Possibile effetto tossico sui reni da parte dei corpi chetonici
- Possibile ipoglicemia
Osservazioni finali
La keto dieta è una dieta chetogenica a basso contenuto di carboidrati. Aiuta a dimagrire in quanto sfrutta la capacità del corpo di convertire i grassi in energia. La dieta Keto si basa sulla riduzione di carboidrati associata all’aumento della quota di grassi nella dieta (generalmente in misura del 75% di grassi e del 25% tra carboidrati e proteine) e che induce il corpo a uno stato definito di “chetosi”.